Corso iniziale
- Dettagli
- Categoria: Teórica
- Pubblicato Giovedì, 29 Dicembre 2011 10:26
- Scritto da ADCA
- Visite: 15953

Presentazione iniziale
In questo incontro si realizza una breve introduzione agli elementi fondamentali della linea di sviluppo di ADCA, e si stimola un dibattito con i partecipanti. È un'anticipazione del Corso Iniziale utile per capire fino a che punto il Cammino proposto risponde alle necessità dei partecipanti, siano problemi di carattere immediato o la comprensione del senso ultimo dell’esistenza. La durata è di un’ora circa, variabile in funzione del dibattito.
Responsabile
Jordi Calm Guiteras
Prezzo
Variabile, secondo la zona in cui si realizza
Informazioni
Per informazioni scrivere un e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso Iniziale
In questo corso si espongono in dettaglio tutti i concetti che costituiscono la base teorica e l’applicazione pratica del Cammino interno proposto da ADCA. È costituito da sezioni diverse, in cui si alternano momenti di spiegazione con altri dedicati a rispondere alle domande e ai dei partecipanti.
È una dinamica che facilita la comprensione dei concetti presentati e permette stabilire le fondamenta teoriche che saranno alla base della formazione posteriore. Inoltre, offre la possibilità di conoscere personalmente i tutori che incaricati d'orientare la formazione.
ORARI E PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato mattina (dalle 10 alle 14h., con un piccolo intervallo alle 12h):
1. La natura dell’essere umano: la capacità de vedere, amare e fare.
2. L’essere umano in generale e l’essere umano personale e individuale.
3. La forza della società. L’iniziativa individuale davanti alle norme sociali.
4. Educazione o addomesticamento. L’imposizione di un modello e la rinuncia a essere se stessi.
5. La sostituzione dell’Io per un progetto dedicato a raggiungere uno scopo, e il valore della realtà in funzione del risultato ottenuto.
6. Complessi, illusioni e delusioni.
Sabato pomeriggio (dalle 16,30 alle 20,30h., con un piccolo intervallo alle 18,30h.):
1. Riscoprire il soggetto che vede, sente e fa, separato dagli oggetti, sentimenti e azioni. Recuperare il protagonismo della nostra esistenza.
2. Osservare e capire gli assiomi incoscienti che svalutano la nostra relazione con il mondo. Costatare che stiamo rappresentando un “Personaggio” e recuperare la coscienza d'attore.
3. Costatare che quello che non capiamo, che ci sembra ingiusto o un ostacolo, è uno stimolo per sviluppare le nostre capacità. La vita come sfida.
4. L’esperienza della nostra identità, oltre la funzione sociale che compiamo.
5. La necessità di accedere all’incosciente per pulirlo.
Domenica mattina (dalle 10 alle 14h., con un piccolo intervallo alle 12h.):
1. Diversi livelli di presenza e d’intervento nel mondo: la legge della foresta, lo scambio e la coscienza olistica.
2. Il lavoro e la professione viste dal personaggio, come protagonista e come artefice della nostra realtà.
3. La famiglia e le relazioni viste dal personaggio, come protagonista e come artefice della nostra realtà.
4. Le idee, credenze e intuizioni viste dal personaggio, come protagonista e come artefice della nostra realtà.
5. La realizzazione esterna e interna.
Relatori
Questo corso è presentato da tre persone, per farlo più accessibile: Jordi Sapés, M. Pilar de Moreta e Jordi Calm.
Prezzo
Variabile, secondo la zona in cui si realiza.
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere un e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concetti fondamentali
Prossimi appuntamenti
Ven Mar 15 @17:00 - GIRONA - Taller de Limpieza del Inconsciente Energético |
Sab Mar 30 @10:00 - 02:00PM BARCELONA - Bases Teóricas y Prácticas de la Línea de Antonio Blay |
Lun Lug 22 @17:00 - 11:00AM OURENSE - Retiro de Meditación y Silencio |
Lun Ago 26 @17:00 - 11:00AM OURENSE - Retiro de Meditación y Silencio |
Ven Ott 11 @17:00 - 11:00AM PALENCIA - Seminario de Interpretación del Evangelio |
Commenti recenti
- Muy de acuerdo con lo que escribe Leire; esa atención… Written by Imanol on Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:20 El chakra ajna y la atención central (Textos de Antonio Blay)
- Está frase con la que iniciaba Blay los cursos: “No… Written by Imanol on Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:20 Introducción a la teoría y práctica del Trabajo de Antonio Blay (Textos de Jordi Sapés)
- Todo un placer leerte Isabel. Señalar ese doble sentido del… Written by Imanol on Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:19 El capullo del personaje (Textos sobre el Trabajo)